Un viaggio di scoperte

Le più belle località della Val di Fiemme

Bellamonte

Grazioso paese di montagna, sorge ai piedi della catena del Lagorai e non a caso si chiama “Bellamonte”. Da qui, infatti, è possibile ammirare tramonti mozzafiato sulle Pale di San Martino. Un’altra attrazione di Bellamonte è il Museo di Nonno Gustavo che racconta trecento anni di storia della cultura contadina di montagna della Val di Fiemme. Vanta una ricca collezione di attrezzi e giochi antichi, oggetti casalinghi e altre rarità, ed è ospitata in un antico tabià, il caratteristico fienile in legno.

Capriana

È il posto giusto per chi ama la tranquillità. Capriana ha soltanto seicento abitanti e dalle case del paese si arriva facilmente a piedi ai boschi e ai prati del Parco Naturale Monte Corno. Capriana è stata anche teatro di una vicenda misteriosa. Qui nel 1816 nacque Maria Domenica Lazzeri: afflitta da dolori la paesana fu costretta a letto per quattordici anni, nutrendosi soltanto dell’eucarestia. È nota come l’Addolorata di Capriana.

Carano

Carano è un pittoresco villaggio, noto sin dalla metà del XIX secolo per la sorgente di Ceva, le cui acque allieverebbero dolori reumatici e malattie della pelle. Oggi l’acqua benefica sgorga in paese dalla fontana di via Tomasi. Merita assolutamente una visita il Museo della gente di Carano, un museo etnografico ospitato in un’antica casa contadina del centro storico che racconta le tradizioni tipiche, gli usi e i costumi della Val di Fiemme.

Castello di Fiemme

Le “Case Romane” di Castello, risalenti al XVI secolo, sono straordinariamente affascinanti e ricche di storia. Il paese deve il suo nome all’antico maniero che un tempo sorgeva sul colle roccioso dell’abitato e che nel XII secolo fu saccheggiato e dato alle fiamme dagli abitanti. Nel XIX secolo, lì dove sorgeva il castello, fu eretta la chiesa parrocchiale di San Giorgio. Da Castello di Fiemme, si accede facilmente alle più vicine piste da sci di fondo. 

Cavalese

Cavalese

Cavalese è il cuore pulsante della Val di Fiemme: nel centro storico si affacciano una discoteca, bar, pub, ristoranti, una piscina coperta, lo Stadio del Ghiaccio, impianti sportivi e tanto altro ancora. Cavalese è nota per l’artigianato artistico e per l’ampio e variegato programma di eventi culturali della “Magnifica Comunità di Fiemme”. La sede della Comunità ospita un’esposizione di dipinti del XIX secolo e un teatro in cui si tengono diverse rappresentazioni. 

Daiano

Daiano è il paese più piccolo della Val di Fiemme e anche quello che nell’arco dell’anno gode del maggior numero di giornate di sole. L’Alpe Cermis e gli impianti di risalita di Pampeago sono comodamente raggiungibili da Daiano che sorge anche nelle vicinanze del Passo di Lavazè, popolare tra i fondisti per le superbe piste da fondo che si snodano tra i magnifici boschi. L’altopiano di Lavazè, anch’esso a poca distanza, regala tramonti da fiaba con vista sul gruppo del Catinaccio.  

Molina di Fiemme

Il dolce gorgoglio del torrente accompagna la quotidianità del paese di Molina di Fiemme che sorge proprio lungo l’Avisio. Il nome del paese deriva dai due mulini che contribuirono allo sviluppo del villaggio: i mulini Giaco Maros e Ziperian. A caratterizzare l’abitato sono i tetti coperti di tegole di ceramica prodotte nelle fornaci locali. Molina di Fiemme si trova nei pressi del tracciato della Marcialonga e ospita una palestra d’arrampicata, perfetta per il divertimento di tutta la famiglia. 

Panchià

Questo ameno borgo è attraversato dal Rio Bianco, le cui acque si possono ammirare dal ponte di legno. Il Centro del Fondo Lago di Tesero dista meno di tre chilometri mentre per lo sci alpino c’è il comprensorio sciistico Alpe Cermis. Da non perdere anche l’escursione invernale che dal vicino Paion conduce ai meravigliosi laghetti di Bombasèl, un insieme composto da piccoli stagni e specchi d’acqua più grandi. 

Predazzo

È il “giardino geologico delle Alpi” e rende felici tutti gli appassionati di scienze naturali. Il Museo Geologico delle Dolomiti sorge in centro al paese: se vuoi sapere come si sono formate le Dolomiti o sei alla ricerca di un’attività interessante perché le condizioni meteo non sono ideali per lo sci, allora questo museo è la meta giusta per te. La Marcialonga passa per Predazzo e il suo trampolino del salto ha ospitato i Campionati Mondiali di sci nordico con le gare di salto e combinata nordica nel 1991, 2003 e 2013. 

Tesero

Tesero ha ospitato più volte i Campionati Mondiali di sci nordico. Ma questa località è nota soprattutto per il suo artigianato artistico, per i mobilifici e per la produzione di tavole armoniche per pianoforte e di legno di risonanza per la liuteria. Se sei alla ricerca di un regalo particolare per l’Avvento o per il Natale, Tesero è l’indirizzo giusto: qui potrai trovare i famosi presepi di legno da regalare ai tuoi cari. 

Valfloriana

Maschere di legno, Matòci, Paiaci e Arlecchini: il 10 febbraio di ogni anno, in Valfloriana si festeggia il Carnevale dei Matòci, uno dei più belli della regione. Quello di Valfloriana è un comune composto da dieci piccole frazioni. L’origine del nome Valfloriana è controversa: una tradizione vuole che risalga al patrono San Floriano, secondo un’altra deriverebbe dai tanti fiori che sbocciano nelle radure dei boschi in prossimità dei paesi. Valfloriana è un vero paradiso per gli amanti del formaggio: in tutte le frazioni si producono formaggi tipici, tra questi il più rinomato è il formaggio Casat.

Varena

È il paese della Val di Fiemme con la storia più antica. Su una superficie di circa 2.500 metri quadrati si raffigura ogni anno un presepe composto da 90 statuine di persone e 120 di animali, raggruppati a rappresentare scene diverse. Un percorso di diverse centinaia di metri accompagna i visitatori alle diverse scene rappresentate che si sviluppano attorno alla Natività. Varena si trova a breve distanza dal Passo di Lavazè che offre 80 chilometri di piste da sci e circuiti di sci di fondo per un grande divertimento sulla neve.

Ziano di Fiemme

Ziano di Fiemme si trova lungo il fiume Avisio, di fronte alla maestosa catena del Lagorai. Gli impianti di risalita del Latemar e del Cermis non sono lontani e anche la pista di fondo è nelle vicinanze. Ziano è particolarmente adatto alle giovani famiglie: lo snowpark Belvedere e le diverse offerte per bambini del vicino comprensorio sciistico assicurano animazione, sport e divertimento, in modo che le vacanze regalino momenti speciali a tutti i componenti della famiglia.