
Vivere le Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
Ammirale dal comprensorio sciistico Dolomiti Superski
Universalmente riconosciute come le montagne più belle del mondo, le Dolomiti affondano la loro origine in un mare tropicale di oltre 200 milioni di anni fa. In origine, le Dolomiti erano atolli di questo mare tropicale e ora le loro scogliere si stagliano alte verso il cielo con i loro 3.000 metri di altitudine. La bellezza delle Dolomiti e il fascino legato alla loro formazione hanno permesso, dal 2009, la loro iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Ammirarle sciando nel comprensorio sciistico Dolomiti Superski ha dello straordinario!
L’importanza scientifica delle Dolomiti a livello internazionale
Le Dolomiti, condivise da Alto Adige, Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia non sono solo straordinariamente belle, ma hanno anche un valore scientifico eccezionale. Così l’UNESCO ha voluto riconoscere l’eccezionale valore universale di queste montagne sia per la loro bellezza che per l’importanza internazionale per le scienze della Terra. Dove ora si può sciare grazie ai collegamenti del comprensorio Dolomiti Superski, gli scienziati tra Settecento e Ottocento si sentivano già a proprio agio, quando ancora non si pensava a sciare…
Le Dolomiti e oltre 100 anni di tradizione sciistica
Ciò che più di cento anni fa nacque dalle imprese di temerari avventurieri con due tavole di legno ai piedi, si è trasformata con il tempo in una delle più importanti regioni sciistiche italiane. Così ebbe inizio lo sviluppo turistico e sportivo delle Dolomiti a cavallo tra i due secoli. I primi passi nella giusta direzione sono stati la fondazione dello Sci Club di Cortina d’Ampezzo nel 1903 e la prima gara di sci ad Alpe di Siusi due anni più tardi.
Dalla visione alla svolta nel comprensorio sciistico italiano
Nei piccoli e graziosi villaggi di montagna delle Alpi calcaree Sud-orientali il XX secolo ha significato soprattutto una cosa: la svolta. Il primo giro intorno al Sella completato in due giorni dal giovane meranese Peter Böttl, nel 1912. Il turismo invernale internazionale a Cortina, Selva Gardena e Corvara nel corso degli anni ‘30. La leggendaria impresa di Cesco Kostner di Corvara, che nel 1933 ha conquistato il “Gigantissimo” della Marmolada. Kostner fondò inoltre nel 1934 la prima scuola di sci a Corvara.
Che cosa ci dicono tutti questi esempi? Che i villaggi delle Dolomiti hanno lungimiranza e pensano al futuro. Nessuna montagna è troppo alta, nessun sentiero troppo lungo. La prova più convincente: già nel 1956 la suggestiva Cortina d’Ampezzo ha ospitato i Giochi olimpici invernali!






La tua vacanza nelle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
Oggi la regione del collegamento sciistico Dolomiti Superski è composta da dodici comprensori sciistici, 450 impianti di risalita ultramoderni e 1.200 chilometri di piste con neve garantita. Paesaggi impareggiabili e una straordinaria storia costellata di successi fanno delle Dolomiti ciò che sono: un luogo unico e autentico, a pieno diritto Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Tra l’altro: la Fondazione Dolomiti UNESCO è il primo ente italiano a far parte del servizio aggiuntivo Trekker Loan Program di Google. In questo modo potrai ammirare alcuni dei percorsi delle Dolomiti in tutta comodità anche online sullo Street View di Google Maps.
Sei pronto a scoprire le Dolomiti e il Patrimonio Mondiale UNESCO? Il maestoso paesaggio montano che puoi ammirare dal collegamento sciistico Dolomiti Superski è la cornice più bella che potresti mai desiderare per le tue vacanze in Italia. Tra l’altro: ciò che era partito come destinazione dedicata principalmente agli sport invernali, ora inizia ad attrarre sempre più escursionisti. Che cosa stai aspettando? Prenota qualcosa di speciale!