

Val Gardena
La Val Gardena: una valle che vi regalerà esperienze uniche
Un comprensorio sciistico nelle Dolomiti con tutto ciò di cui avete bisogno
Una valle lunga 25 chilometri, singolari massicci rocciosi con splendide discese libere e lo charme italiano incontrano la ricercatezza altoatesina. Se volgi lo sguardo oltre il Passo Sella e il Passo Gardena, sei già nel comprensorio sciistico dei campioni del mondo. La Val Gardena lascia il segno non solo per la sua tradizione ladina e una storia lunga duemila anni, ma anche per la sua versatilità nel cuore della regione del collegamento sciistico Dolomiti Superski.
La Val Gardena: il simbolo dell’unione di diverse culture europee che restano fedeli ai loro costumi e alle loro tradizioni, il tutto incorniciato da uno dei paesaggi naturali più belli del mondo. Lasciati stupire dal paradiso invernale dell’Alto Adige. Ascolta attentamente questa misteriosa lingua, prendi parte alle feste tradizionali e lasciati conquistare dallo splendore e dalla sontuosità di questa valle nelle Dolomiti, che è stata votata la più sportiva delle Alpi per diverse volte.
Benvenuto, “Bën uni” in Val Gardena!








Versatilità: questo è il comprensorio sciistico della Val Gardena
I fatti e i numeri parlano chiaro: 175 km di piste da sci, un’altitudine compresa tra 1.236 e 2.540 metri, uno dei comprensori sciistici con neve sempre garantita, e non è tutto! 62 giornate di sole a stagione, 79 dei più moderni impianti di risalita e discese libere impegnative come la Saslong. Azzarda qualche curva sugli sci sul Ciampinoi o su La Longia e senti il brivido. Fai carving sui 10 chilometri di discese del “Seceda” a Ortisei.
Si potrebbe andare avanti in eterno con l’elenco, la zona della Val Gardena nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, è proprio una classe a sé. E proprio per questo, per diverse volte si è aggiudicato il titolo di miglior comprensorio sciistico delle Dolomiti.
Il comprensorio sciistico della Val Gardena è la destinazione di molti amanti degli sport invernali. Qui troverai piste per tutti i gradi di difficoltà, brevi e lunghe, strette e larghe, ripide e pianeggianti: per ogni livello di competenza c’è il pendio adatto.
Famiglie e piccoli apprendisti sciatori, attenzione: la Val Gardena confina direttamente con il comprensorio sciistico dell’Alpe di Siusi. L’alpeggio più in alta quota d’Europa ti attende con splendide piste per sciatori principianti. Senza esitazione e paura, anche i più piccoli potranno lanciarsi nelle loro prime curve e godersi gli scorci spettacolari del paesaggio del parco naturale Sciliar-Catinaccio.
Una meta gettonata per snowboarder e freerider: kicker impegnativi, table alti 20 metri, un tunnel di neve e salti per veri coraggiosi. Al Funpark Val Gardena potrai mettere a dura prova i tuoi nervi. I freerider e gli snowboarder più esperti adoreranno questa scarica di adrenalina!
La crème de la crème degli sport sciistici: non solo a Cortina d’Ampezzo e in Alta Badia i migliori sciatori del mondo sfrecciano giù per i pendii, anche la Val Gardena ogni anno, in inverno, diventa una meta molto gettonata per i super campioni. Sul tradizionale tratto di discesa della Saslong, i re della velocità si confrontano in un duello di altissimo livello, lottando fino all’ultimo centesimo di secondo.
Lo skipass: un biglietto per divertirsi sulle piste in Val Gardena
Lo skipass per la Val Gardena/Alpe di Siusi garantisce l’accesso a 175 chilometri delle migliori piste e a 79 dei più moderni impianti di risalita. In più potrai scegliere se acquistare un biglietto giornaliero, plurigiornaliero o stagionale.
E ora il pezzo forte: lo skipass per la Val Gardena è valido anche per l’Alpe di Siusi. Il piccolo comprensorio sciistico vicino alla Val Gardena offre soprattutto alle famiglie la possibilità di divertirsi sugli sci in modo unico e con un’ampia possibilità di scelta.
Se non ne hai mai abbastanza del fascino del mondo delle Dolomiti, non ti resta che acquistare direttamente lo skipass del Dolomiti Superski! 12 comprensori sciistici e 1.200 km di piste a tua disposizione! Scopri l’interessante offerta con pochi clic!
Tra sostanziosi Gröstl e squisiti astici: i rifugi della Val Gardena
Il comprensorio sciistico conta oltre 60 rifugi tipici. Dagli accoglienti rifugi meno noti dove gustare delle ottime specialità di pesce e frutti di mare preparati alla perfezione alla tradizionale cucina italiana, l’offerta soddisfa tutti i palati. Per coronare questo viaggio alla scoperta del gusto, vini deliziosi assicurano un finale coi fiocchi. In alto i calici di fresco e vivace Sauvignon blanc a 2.410 metri d’altezza.
SEI IN CERCA D'ISPIRAZIONE?
Impressions




ORGANIZZA LA TUA VACANZA DEI SOGNI
Attraverso la presente sezione del sito www.dolomitisuperski.com la Federconsorzi Dolomiti Superski intende fornire agli utenti informazioni sui servizi di skipass (che offre in nome e per conto delle singole imprese esercenti gli impianti di risalita), ma anche su ulteriori servizi, forniti da soggetti terzi, che possano essere di interesse per gli utenti durante la propria vacanza invernale, in particolare informazioni sulle strutture alberghiere, sulle scuole di sci e sui noleggiatori di attrezzature sportive presenti nell'intera zona geografica del comprensorio Dolomiti Superski nonchè sulla possibilità di stipulare una polizza assicurativa.
Federconsorzi Dolomiti Superski non vuole incentivare alcun acquisto di tali prodotti e servizi e specifica di fornire informazioni sulla complessiva offerta in loco, senza procedere ad alcuna selezione nonché di non ottenere o richiedere alcuna commissione od altra utilità dai singoli fornitori di servizi. Si tratta di mere informazioni generali che includono i dati di contatto dei singoli fornitori dei rispettivi servizi. Ai sensi del considerando 12 della Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio 25 novembre 2015, n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati, l'acquisto diretto di uno di tali servizi oltre all'eventuale acquisto di uno skipass non configura pertanto né un pacchetto turistico né un servizio turistico collegato.
L'utente è dunque informato che, anche utilizzando i link presenti nella sezione, non beneficerà dei diritti che si applicano ai pacchetti turistici ai sensi della direttiva (UE) 2015/2302 o del D.Lgs. 2018/62 e nemmeno delle protezioni previste per il caso di servizi turistici collegati.
La Federconsorzi Dolomiti Superski, così come i Consorzi di zona in essa confederati o le singole imprese esercenti gli impianti di risalita, non sono responsabili della corretta esecuzione di eventuali ulteriori servizi acquistati. In caso di problemi si prega di contattare il pertinente fornitore di servizi. In caso di insolvenza di questo non è previsto alcun rimborso da parte della Federconsorzi Dolomiti Superski.
Caratteristiche del comprensorio sciistico della Val Gardena
SCOPRI LA PROSSIMA AREA SCIISTICA DI DOLOMITI SUPERSKI

