Tracciare morbide curve, passando da un comprensorio sciistico all’altro. E poi una neve perfetta, lo straordinario paesaggio e il piacere della buona tavola. La destinazione sciistica Dolomiti Superski vanta due giri sciistici davvero spettacolari. Entrambi i percorsi ti consentono di attraversare il gruppo montuoso delle Dolomiti, scendendo e salendo da un versante all’altro delle montagne. Nel 2020 la Sellaronda si è aggiudicata niente meno che il titolo di “miglior giro sciistico”, conferitole dal portale skiresort.de.
La Sellaronda è in assoluto uno dei giri sciistici più rinomati. L’itinerario si snoda attorno ai quattro passi dolomitici che abbracciano il Gruppo del Sella. Percorrendolo, si attraversano le valli ladine di Gardena, Alta Badia, Arabba e Fassa. Il tracciato copre in tutto 40 chilometri, di cui 27 sono interamente godibili con gli sci ai piedi.
Il Giro della Grande Guerra, chiamato anche Tour della Pace, si estende per circa 80 chilometri attorno al Col di Lana, la montagna simbolo della prima guerra mondiale, passando accanto al Civetta, al Monte Pelmo e alle Tofane.
Incantevoli paesaggi montuosi e panorami mozzafiato. Entrambi i giri sciistici ti consentono di attraversare il cuore del gruppo montuoso delle Dolomiti, salendo e scendendo da un versante all’altro di queste straordinarie montagne. Tante emozioni, un unico Dolomiti Superskipass!
I giri sciistici più ambiti
Direzione | Colore | Stato | Stagionalità | Info di servizio |
---|---|---|---|---|
In senso orario | Chiuso | 03/12/2022 - 11/04/2023 | Sellaronda chiusa per fine stagione | |
In senso antiorario | Chiuso | 03/12/2022 - 11/04/2023 | Sellaronda chiusa per fine stagione |
Direzione | Colore | Stato | Stagionalità | Info di servizio |
---|---|---|---|---|
In senso orario | Chiuso | 30/12/2022 - 19/03/2023 | Grande Guerra chiuso per fine servizio skibus | |
In senso antiorario | Chiuso | 29/12/2022 - 19/03/2023 | Grande Guerra chiuso per fine servizio skibus |
Sellaronda
Questo è il nome dello spettacolare giro sciistico che grazie agli impianti di risalita e alle piste da sci ti conduce ai quattro passi dolomitici attorno al Gruppo del Sella.
Il suo percorso congiunge le quattro valli ladine di Gardena, Alta Badia, Arabba e Fassa. Può essere percorso tranquillamente in una sola giornata, in entrambe le direzioni. In senso orario la segnaletica è di colore arancione, in quello antiorario di colore verde. La Sellaronda si estende complessivamente per 40 chilometri, 27 dei quali sono piste da sci.
Nel 2020 si è aggiudicata il titolo di “miglior giro sciistico”, conferitole dal portale skiresort.de.
Questo giro sciistico è di media difficoltà. Per compierlo è necessaria una discreta preparazione fisica.
Qualche consiglio:
- Calcola circa sei ore per compiere il giro completo. Ti consigliamo di partire entro le 10 del mattino e di raggiungere l’ultimo passo non più tardi delle 15.30. In questo modo arrivi in tempo al punto di partenza, prima della chiusura degli impianti di risalita.
- Informati in anticipo sulle condizioni meteorologiche. In caso di maltempo (nevicate e forte vento), alcuni impianti potrebbero rimanere chiusi.
Attenzione
è opportuno trovarsi alle ore 15.30 sull’ultimo passo, in quanto potrebbe diventare difficoltoso il rientro. In caso di maltempo (neve o forte vento) alcuni impianti potrebbero essere talvolta chiusi.
Giro della Grande Guerra
Il percorso si snoda su circa 80 chilometri attorno alla montagna simbolo della prima guerra mondiale, il Col di Lana. Sulle sue pendici, tra il 1915 e il 1917, gli Alpini italiani, i Kaiserjäger austriaci e gli Alpenkorps tedeschi hanno combattuto aspre battaglie. Questa montagna oggi è considerata un monumento commemorativo delle tante vittime di guerra: l’itinerario sciistico è chiamato anche “Giro della Pace”. Il giro passa ai piedi di cime famose come Civetta, Monte Pelmo, Tofane, Lagazuoi, Conturines, Settsass, Sassongher, Sella e Marmolada. Curva dopo curva, ti sorprenderanno panorami di ineguagliabile bellezza.
Questo giro sciistico è impegnativo e adatto a sciatori esperti.
Qualche consiglio:
- Calcola da sei a otto ore per compiere il giro completo. Se vuoi completare il Giro della Grande Guerra in una sola giornata, devi partire già al mattino presto. Altrimenti puoi suddividere il percorso in due giorni. In questo modo avrai più tempo per esplorare i diversi comprensori sciistici.
- Il punto di partenza preferito dagli sciatori per il Giro della Grande Guerra è il comprensorio sciistico del Civetta ma puoi iniziare il giro anche da San Cassiano, Corvara, Arabba o da Malga Ciapela.
- Spettacolari sono le discese che dal Lagazuoi conducono all’Armentarola e da Punta Rocca a Malga Ciapela attraverso il ghiacciaio della Marmolada. Con i suoi 12 chilometri è la pista più lunga delle Dolomiti.