Benvenuti tra le
Dolomiti Patrimonio mondiale UNESCO
Le Dolomiti custodiscono una storia lunga oltre 200 milioni di anni. Questo impressionante complesso di sistemi montuosi un tempo era una gigantesca barriera corallina nell’oceano primordiale: oggi, invece, queste catene di montagne si innalzano verso il cielo superando i 3.000 metri di altezza. Non a caso le Dolomiti sono state definite dal celebre architetto moderno Le Corbusier “l’opera architettonica naturale più bella del mondo”, e dal 2009 sono incluse nella lista del Patrimonio mondiale UNESCO. Ma quello che affascina di questi paesaggi montuosi non è solo la loro storia geologica: è anche il modo straordinario in cui si sono sviluppati fino a diventare una destinazione di sport invernali di livello internazionale, Dolomiti Superski. Siamo consapevoli del valore e dell’unicità degli straordinari paesaggi naturali dolomitici, per questo ci siamo uniti nel compito di preservarli.
L’attrattiva delle Dolomiti nelle tre province di Bolzano, Trento e Belluno non dipende solo dalla loro bellezza, ma anche dall’importanza capitale che hanno per tanti scienziati e ricercatori. Le loro formazioni rocciose verticali, talvolta bizzarre, svelano una storia geologica lunga molti milioni di anni. Già nel Settecento scienziati di tutta Europa arrivavano qui, sui “monti pallidi”, per indagarne i segreti.
L’inserimento delle Dolomiti nella lista del Patrimonio mondiale UNESCO ha, dunque, un significato che va molto al di là dell’apprezzamento per la loro ineguagliabile bellezza: è anche il riconoscimento del valore geologico e geomorfologico di un gruppo di sistemi montuosi che non ha eguali nel mondo. A determinarne l’unicità sono l’incredibile varietà delle formazioni carbonatiche e le eccezionali testimonianze fossili del Mesozoico e del Triassico.
Laddove oltre un secolo fa solo alcuni coraggiosi pionieri tentavano di scivolare lungo i pendii verso valle con semplici tavole di legno, negli ultimi decenni si è sviluppata una delle più rinomate destinazioni sciistiche d’Italia. È a cavallo tra Ottocento e Novecento che prende il via il boom turistico e sportivo delle Dolomiti. Le prime decisive “curve” tracciate in questa direzione furono la fondazione dello Sci Club Cortina d’Ampezzo nel 1903 e le prime gare di sci sull’Alpe di Siusi appena due anni più tardi. Da allora la nostra regione sciistica ha conquistato una vetta dopo l’altra, regalando ai nostri ospiti l’emozione di infinite discese a valle.
L’obiettivo del progetto di sostenibilità “DS Responsibility”, nato nell’ anno 2018, è quello di sviluppare strategie in grado di contribuire alla riduzione dell’impronta di carbonio della destinazione.
Sempre più centrale è l’approccio sostenibile e responsabile all’attività impiantistica, con focalizzazione su processi, tecnologie e impiego delle risorse quanto più possibile in sintonia con l’ambiente.
Con My Dolomiti Community la tua esperienza sulla neve diventa ancora più divertente e coinvolgente. Registra le tue giornate sugli sci, confronta le statistiche con i tuoi amici, partecipa alle sfide e scala le classifiche. Più scii, più punti guadagni! Inizia subito: crea il tuo profilo, entra nella community e scopri tutti i vantaggi riservati agli utenti registrati.
Entra