No, lo skipass è un documento strettamente personale e può essere utilizzato esclusivamente dal titolare. Non può essere ceduto a terzi neppure a titolo gratuito, né scambiato o alterato.
Qualsiasi abuso nell’utilizzo dello skipass comporta il loro ritiro immediato e/o il loro annullamento. La verifica del corretto utilizzo dello skipass può avvenire anche in modalità remota in un momento successivo al momento dell’abuso stesso attraverso il sistema Gate Camera installato sugli impianti di risalita.
Lo skipass è acquistabile online e presso i punti vendita. Se la struttura in cui soggiorni offre il servizio di Hotel Skipass Service oppure è munita del sistema di emissione skipass, lo puoi acquistare o ritirare anche lì.
Con lo skipass Dolomiti Superski potrai sciare in tutti i 12 comprensori sciistici e scoprire i giri sciistici più famosi delle Dolomiti come la SellaRonda e il Giro della Grande Guerra. Con lo skipass di comprensorio potrai conoscere un singolo comprensorio e scoprire tutti i suoi posti nascosti.
La stagione invernale ufficiale inizia con l’apertura della SellaRonda. Alcuni comprensori sciistici oppure singoli impianti possono aprire anche prima a secondo delle condizioni metereologiche.
Tutti gli aggiornamenti sulle aperture degli impianti sono disponibili qui.
Dal 1° gennaio 2022, in tutti i comprensori sciistici d’Italia vige per tutti gli utenti l’obbligo di assicurarsi. La polizza assicurativa per responsabilità civile deve coprire i danni contro terzi. L’assicurazione non è inclusa nello skipass. Chi non ne fosse ancora provvisto, può sottoscrivere una polizza, online.
In caso di controllo da parte delle forze dell’ordine è necessario dimostrare di essere provvisti dell’assicurazione di responsabilità civile, mentre non è necessario esibirla al momento dell’acquisto dello skipass. Chi è sprovvisto della copertura assicurativa incorre in sanzioni e/o nel ritiro dello skipass.
Tutte le cabinovie e funivie possono essere utilizzati anche senza sci. Chiediamo comunque di verificare la presenza di passeggiate in quota siccome è strettamente vietato di camminare sulle piste.
Per motivi di sicurezza non tutte le seggiovie sono accessibili a pedoni.
A partire dalla stagione invernale 2025/2026, vige l’obbligo di indossare il casco sulle piste per tutti, indipendentemente dall’età, che praticano sport invernali come sci, snowboard, telemark, freestyle e slittino.
Non tutti i comprensori sono raggiungibili fra di loro con sci ai piedi. Per alcuni collegamenti sono presenti dei pullman o treni a pagamento per raggiungere facilmente altri comprensori o per completare dei giri sciistici (es. Giro della Grande Guerra).
L’app non è supportata dai seguenti dispositivi:
- nuovi modelli Huawei (ultimi due anni), a causa delle restrizioni commerciali del governo americano
- le versioni IOS fino al 2013
- le versioni Android fino al 7.1