Tutto sulla sicurezza nelle Dolomiti

Regole per la sicurezza sulle piste

1. Casco obbligatorio

A partire dalla stagione invernale 2025/2026 vige l’obbligo di indossare il casco sulle piste per tutti coloro che praticano sport invernali come sci, snowboard, telemark, freestyle e slittino, indipendentemente dall’età.

2. Obbligo di assicurazione per responsabilità civile verso terzi

Dal 1° gennaio 2022 tutti i fruitori dei comprensori sciistici italiani devono essere in possesso di un’assicurazione di responsabilità civile verso terzi. Le polizze più comuni, ad esempio le polizze famiglia, includono già la copertura per il segmento “sport invernali”. Si consiglia comunque di verificare la copertura con la propria compagnia assicurativa. L’assicurazione di responsabilità civile verso terzi non è compresa nel prezzo dello skipass. È possibile acquistare la polizza assicurativa anche online per un singolo giorno.

Informati e acquista la polizza

3. Divieto di consumo di alcol sulle piste

In Italia dal 1° gennaio 2022 sulle piste da sci si applicano le stesse regole previste dal Codice della Strada. Per gli sciatori e le sciatrici il limite massimo di tasso alcolemico è di 0,5 g per litro di sangue. È inoltre vietato sciare sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

LE 10 REGOLE FIS PER UNA MAGGIORE SICUREZZA

Tutti gli sciatori o snowboarder devono comportarsi in modo da non mettere mai in pericolo l’incolumità degli altri.

Tutti gli sciatori e snowboarder devono tenere una velocità e un comportamento adeguati alle proprie capacità, alle condizioni della neve, del terreno, del meteo e del traffico sulle piste.

Lo sciatore o snowboarder che si trova davanti ha sempre il diritto di precedenza. Chi si trova dietro deve mantenere una distanza tale da consentire a chi lo precede di muoversi liberamente.

Il sorpasso tra sciatori può essere effettuato sulla destra o sulla sinistra ma sempre a una distanza sufficiente per consentire i movimenti volontari e involontari dello sciatore o snowboarder sorpassato. 

Tutti gli sciatori o snowboarder che attraversano una pista o una zona di allenamento sono tenuti ad assicurarsi di poterlo fare senza arrecare pericolo per sé e per gli altri. Lo stesso comportamento è richiesto prima di ogni sosta.

Tutti gli sciatori e snowboarder devono evitare di fermarsi in mezzo alla pista, nei passaggi obbligati e in qualsiasi punto privo di ampia visibilità. 

Gli sciatori o snowboarder che risalgono una pista sono tenuti a procedere rigorosamente lungo i bordi della stessa. 

Tutti gli sciatori e snowboarder sono tenuti al rispetto rigoroso della segnaletica e delle indicazioni esposte sulle piste.

In caso di incidente tutti sono tenuti a prestare soccorso. Fornire assistenza è un dovere morale di qualsiasi sportivo. 

Tutti gli sciatori o snowboarder che siano coinvolto in un incidente sulle piste, con o senza responsabilità, o ne siano stati testimoni, sono tenuti a fornire le proprie generalità.

Hai altre domande?

Sicurezza in estate

Andare in montagna in sicurezza

Le Dolomiti sono un paradiso per gli escursionisti e i biker. Una buona preparazione prima di ogni uscita ti aiuta a trascorrere giornate piacevoli e spensierate nella natura.

A cosa fare attenzione:

  1. Pianifica con cura la tua escursione, anche se sali direttamente in quota con gli impianti di risalita: informati prima sul tipo di sentieri o percorsi, le distanze e le previsioni meteo!
  2. Attrezzature efficienti: calzature adatte e in buono stato, abbigliamento impermeabile e antivento, adeguata protezione solare
  3. Viveri a sufficienza: porta sempre con te acqua e snack energetici
  4. Orientamento: munisciti di cartine, GPS, app per escursionismo o per bike e non uscire dai sentieri segnalati
  5. Valuta realisticamente le tue energie: meglio scegliere tappe più brevi per evitare di sovraffaticarsi
  6. Rispetta gli avvisi: i sentieri sbarrati non devono essere utilizzati
  7. Controlla gli orari: se parti presto eviti i temporali pomeridiani e hai il tempo per fare delle pause. Inoltre se prevedi di scendere a valle utilizzando un impianto di risalita informati sugli orari di apertura

E non dimenticare: avvicinati alla natura in modo rispettoso! Riporta a valle i tuoi rifiuti e rispetta animali e vegetazione.