Corvara

Corvara è adagiata in una soleggiata conca a 1.580 metri, incorniciata da maestose cime dolomitiche. Questa località ai piedi del Sassongher vanta una lunga tradizione turistica. Nel XVIII secolo, i pionieri dell’alpinismo partirono da qui alla scoperta delle vette circostanti. Erano soprattutto geologi e naturalisti provenienti dalla Gran Bretagna, interessati allo straordinario paesaggio delle Dolomiti. Negli anni trenta prese avvio il turismo invernale che nel corso degli anni crebbe sempre più d’importanza. Corvara è oggi una delle località turistiche più popolari delle Alpi e accoglie i propri ospiti con hotel, offerte per il tempo libero e una ristorazione di prim’ordine.
Colfosco

Come Corvara, Colfosco è il secondo paese dell’Alta Badia a trovarsi proprio sul tracciato del Sellaronda. Situato al limitare del Parco Naturale Puez-Odle a 1.645 metri, Colfosco è il paese dell’Alta Badia che sorge alle quote più alte. La varietà dell’offerta di questo tranquillo paesino consente di trascorrere vacanze rilassanti e attive allo stesso tempo. Chi arriva a Colfosco per la prima volta rimane affascinato dai suoi magnifici panorami. Lo sguardo spazia dall’imponente massiccio del Sella fino al Sassongher. E anche qui la scelta è ampia: dall’hotel cinque stelle al bed and breakfast, dal rifugio di montagna al ristorante gourmet.
La Villa

La Villa sorge a 1.433 metri, nel cuore dell’Alta Badia. Il pittoresco paese è circondato dai Parchi Naturali Puez-Odle e Fanes-Senes-Braies, che fanno parte delle Dolomiti Patrimonio UNESCO, e anche nella stagione estiva è una delle mete più amate da chi predilige vacanze attive immerse nella natura. La Villa è, infatti, un popolare punto d’incontro per gli appassionati di ciclismo su strada: proprio a La Villa prende il via la famosa competizione ciclistica Maratona dles Dolomites – Enel. Ovviamente oltre al ciclismo anche l’escursionismo è una delle attività più praticate, grazie alla posizione straordinaria di questa località ubicata al centro dei due parchi naturali.
San Cassiano

San Cassiano si trova ai piedi dei monti Lavarela e Conturines nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies a 1.537 metri. Accogliente paese alpino dal fascino cosmopolita, oltre agli hotel di lusso e all’alta ristorazione, offre anche piccoli hotel a conduzione familiare, pensioni, vacanze al maso e appartamenti vacanze. Molto apprezzata è la zona pedonale nel centro del paese, con i suoi bar, ristoranti e negozi per tutti i gusti. Partendo da San Cassiano, hai a disposizione una fitta rete di sentieri e puoi scegliere tra facili escursioni adatte a tutta la famiglia e tour impegnativi che mettono alla prova anche i più allenati.
Badia

Badia sorge a 1.324 metri ed è un’amena località che nel corso del tempo ha conservato il suo carattere rurale. Le “viles”, gli antichi masi ladini perfettamente salvaguardati, sono i gioielli della tradizione architettonica alpina e rurale. Proprio sopra Badia si trova uno dei soggetti più fotografati delle Dolomiti: il santuario La Crusc o di Santa Croce con lo sfondo dell’omonima montagna. Come nelle altre località della valle, anche qui a Badia hai la possibilità di scegliere tra un’ampia offerta di alloggi e ristoranti per tutti i gusti e budget. Nella stagione estiva, grazie al rigoglioso paesaggio naturale, Badia è il luogo ideale in cui trascorrere vacanze rilassanti e al tempo stesso attive con tutta la famiglia.
La Val

Immersa in un paesaggio di straordinaria bellezza alpina, La Val è situata a 1.348 metri. Le vette delle Dolomiti, gli alpeggi perfettamente curati, i fienili risalenti al periodo di La Tène e i masi tradizionali, in ladino “les viles”, sono gli elementi che caratterizzano questo affascinante paesaggio culturale e naturale. In estate il territorio fiorisce come un gigantesco giardino botanico e ospita una ricca flora alpina e fitti boschi. Camminando, l’escursionista attento può scoprire i tanti tesori preziosi di queste montagne. Dal 2015, La Val è la prima destinazione escursionistica certificata in Alto Adige aderente al progetto “European Hiking Villages”.