Scopri i 15 luoghi panoramici nascosti nel comprensorio Dolomiti Supersummer
Cortina d'Ampezzo

Plan de CoronesPunto panoramico Dolasilla
Alla fine del percorso circolare Concordia 360° (sentiero A), sul versante meridionale del Plan de Corones, si giunge infine alla statua in lamiera della figlia del re. Raffigura la principessa Dolasilla sul suo cavallo e da qui si gode di una fantastica vista panoramica sulle cime dolomitiche circostanti.

Alta Badia Albero dei gufi al Punta Trieste
Adagiato sull’altopiano del Pralongiá c’è un albero popolato dai gufi. Quando scende il sole rimane in ombra l’albero e in secondo piano uno skyline di creste e guglie, dominato dalla maestosa Marmolada e dall’imponente Gruppo del Sella. Questa prospettiva così unica è facilmente raggiungibile con una passeggiata o la seggiovia Pralongiá partendo dall’ampio parcheggio presso la località Planac.

Val GardenaSeurasas
Uno dei punti panoramici più belli della Val Gardena.
Il Seurasas (2.125 m) è un punto panoramico della Val Gardena molto apprezzato dagli abitanti della valle. Il sentiero escursionistico non solo offre una vista da sogno sul paesaggio montano della valle con vista unica sul Sassolungo, Sella, Cir e Alpe di Siusi, ma offre anche un interessante percorso che lo rende speciale.

Alpe di SiusiPanche delle streghe
Il posto di riposo delle streghe dello Sciliar sulla Bullaccia è un posto leggendario, nel vero senso della parola. Le cosidette panche delle streghe sono due enormi massi di porfido situati sul lato occidentale di questo bastione. La loro posizione fa supporre, in quel punto, l'individuazione di un luogo di culto dedicato al dio Sole, che al tramonto illumina l'Alpe.
Con la Cabinovia Alpe di Siusi raggiungete la stazione a monte di Compaccio. A sinistra, un ampio sentiero sale ripido in direzione della Bullaccia (se preferite risparmiarvi questa prima ascesa, potete prendere il Telemix Bullaccia).
Da qui, procedete fino alla piattaforma panoramica “Engelsrast” (sosta dell’angelo). Successivamente, il sentiero circolare conduce alla Croce Filln e alle Panche delle Streghe. Poi, il sentiero scende alla Croce Goller e, al cospetto dello Sciliar, vi riconduce a Compaccio, punto di partenza del tour.

Val di Fassa

CarezzaKaiserstein
Nell'agosto 1897, l'imperatrice Elisabetta soggiornò al Grand Hotel Karersee su consiglio del suo medico personale.
L'imperatrice d'Austria-Ungheria amava le lunghe passeggiate nei boschi e lo spettacolo naturale del Catinaccio, del Latemar e del Lago di Carezza.
Per proteggerla da un'eccessiva curiosità, la direzione le aveva messo a disposizione un'uscita propria nell'hotel, attraverso la quale l'alta signora poteva lasciare l'albergo inosservata per le sue passeggiate.
Uno dei suoi luoghi preferiti era l'enorme masso sotto il Catinaccio, ancora oggi chiamato "Kaiserstein".

Arabba / Marmolada Torri dei Bec de Roces
Affascinanti e curiosi pinnacoli di rocce contraddistinguono questo luogo de "Le torri dei Bec de Roces".

3 Cime DolomitiStiergarten stazione a monte
Il monte degli alpeggi Stiergarten è un vero paradiso escursionistico, il punto di partenza perfetto per tutti coloro che amano fare escursioni tra pascoli verdi. Gli appassionati di mountain bike possono accedere al trail "Erla" direttamente dalla stazione a monte.
Oltre a un panorama montano unico sulle imponenti Dolomiti, allo Stiergarten è possibile vedere le Tre Cime.

Obereggen, Pampeago, PredazzoEye to the Dolomites - Latemarium
Una delle maggiori attrazioni del Latemarium è l’installazione “Eye to the Dolomites”, dedicata al tema Dolomiti, che rappresenta un gigantesco bulbo oculare accessibile al pubblico.

San Martino di Castrozza/Passo Rolle

Rio Pusteria – BressanoneMonte Forca
L’escursione al Monte Forca offre uno spettacolo fantastico nel mezzo del parco naturale Puez Odle. Non vorreste più staccare gli occhi dal Sass de Putia, seguito dal gruppo delle Odle di Eores e le Odle di Funes con il Sass Rigais che si estendono maestosi davanti a te.
Durante i mesi di luglio ed agosto ci sono corse speciali all’alba.
Tutte le informazioni su www.plose.org
.jpg)
Alpe Lusia/San Pellegrino

Civetta

Dolomiti Superski premia la tua passione
Visita almeno 5 di 15 luoghi panoramici nascosti nel comprensorio Dolomiti Supersummer e vinci il badge HIDDEN PLACES.
Per partecipare all' estrazione a premi di fine stagione, iscriviti gratuitamente alla community "MyDolomiti", utilizza l'App My Dolomiti, associa il tuo lift pass al profilo My Dolomiti e flagga il consenso alla partecipazione e sbloccando fino a 20 badge legati ad attività predefinite potrai raggiungere uno dei tre livelli Rookie, Expert o Legend.
Cosa stai aspettando? Scopri i nostri Badge
