Val Di Fassa
Val Di Fassa

Val di Fassa: Centro federale di allenamento della Nazionale di sci alpino
Sarà un altro inverno all’insegna dello sci e delle competizioni d’alto livello in Val di Fassa. I fuoriclasse italiani delle diverse specialità sono carichi e cercheranno di salire sul podio di Coppa del Mondo. Parte del loro successo sarà costruito in Val di Fassa, da anni centro di allenamento della Nazionale di sci alpino, maschile e femminile, grazie al progetto "Piste Azzurre", rinnovato recentemente per approdare ai Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026. Per tutta la stagione invernale la valle, grazie a una proficua collaborazione tra FISI, Azienda per il Turismo, Dolomiti Superski, società impianti a fune nonché club sciistici locali, mette a disposizione otto tracciati, nei diversi comprensori di Fassa, per la preparazione di slalom, gigante, superG e discesa libera.
Dal 2006 la Val di Fassa è la casa degli Azzurri di sci alpino
Piste Azzurre
Su alcune delle otto piste selezionate per gli allenamenti degli atleti che partecipano ai massimi circuiti internazionali si svolgono, anche quest’inverno, gare prestigiose. In particolare, la Pra di Tori della skiarea Carezza ospita una prova di slalom gigante parallelo maschile e femminile valido per la Coppa del Mondo di snowboard. A metà dicembre, allo Ski Stadium Aloch di Pozza si svolge lo slalom speciale maschile (diurno) di Coppa Europa cui segue il Gran Premio Italia di sci, mentre sulla pista La VolatA di Passo San Pellegrino si sfidano le ragazze jet in un paio di discese libere di Coppa Europa. Inoltre, c’è grande attesa per la FIS Baltic Cup che, dopo il successo dell’edizione 2021, torna sia nel 2022 sia nel 2023 allo Ski Stadium Aloch con circa 300 atleti coinvolti per diverse giornate di gara.